Diario di corso Corso n.10
Cognome e nome GIOTTO Flavio

Traccia di riflessione relativa all'attivit� di aula

Data 15.2.2000 15,00 p.m. ore quattro (prog.24)
Riferimenti (numero giornata, argomento, docente) Mar. 23� incontro - lavoro di gruppo: elaborazione U.D.

  • Acquisizioni ritenute pi� significative
  • Prima stesura organica dell'unit� didattica
    Non ancora scaricabile il file ZIP con gli ".xls" di tabelle delle specificazioni e schede dei descrittori

  • Elementi di maggiore trasferibilit�/applicabilit� nella didattica della propria disciplina
  • L'unit� elaborata pu� essere applicata a scuola nei prossimi mesi

  • Temi o problemi meritevoli di ripresa o approfondimento a livello di gruppo con colleghi, con esperti,...
  • Altre U.D.

  • Segnalazioni bibliografiche utili
  • Bibliografia Fornita da A.D.N.:
    Un paio di classici:
    G. Bateson,, Verso un'ecologia della mente, Adelphi, Milano 1980
    B. S. Bloom, Tassonomia degli obiettivi educativi (volume primo: area cognitiva)
    Qualcosa di pi� recente (didattica, valutazione e prove strutturate):
    G. Domenici, Manuale della valutazione scolastica, Laterza, Roma - Bari 1996
    F. Frabboni, Manuale di didattica generale, Laterza, Roma - Bari 1998
    G. Moretti, A. Quagliata, Strumenti per la valutazione degli apprendimenti. Le prove di verifica strutturate e semistrutturate, Monolite Editrice, Roma 1999
    B. Vertecchi, Decisione didattica e valutazione, La Nuova Italia, Firenze 1993
    Ultimissime:
    G. Domenici, Manuale dell'orientamento e della didattica modulare, Laterza, Roma - Bari 1999
    G. Cerini (a cura di), Conoscere e sperimentare l'autonomia, Tecnodid, Napoli 2000
    E dei
    link dedicati alla scuola, alla fisica e pedagogia

    .... ricerca in rete ....


    [precedente] All'indice; per tornare alla lezione, chiudi la finestra !!! torna su By Flavio GIOTTO [successivo]
    Approfondimento (b) sul tirocinio, uso dei programmi grafici
    correlati alla fotocamera digitale